Attenzione:per motivi logistici il numero telefonico sul sito è momentaneamente disattivato. Per ricevere assistenza contattare tramite email.
Tutto quello che devi sapere per avere il perfetto bagno rilassante
Tutto quello che devi sapere per avere il perfetto bagno rilassante
18 maggio 2020

Il bagno rilassante ha un effetto ristoratore, benefico sia per il corpo che per la mente, infatti, sin dall’antichità sono note le proprietà rigeneranti dei bagni fatti in casa con l’ausilio di oli ed essenze aromatiche.

Preparazione

È molto importante avere cura dei dettagli dell’ambiente dove andrete a trascorrere quel lasso di tempo in cui staccherete la spina dal mondo.

L’unico dispositivo che vi consigliamo di portare in bagno è uno stereo che diffonda una musica rilassante, oppure che riproduca i suoni della natura (lasciate il cellulare fuori dal bagno o comunque non utilizzatelo).

È necessaria una luce non troppo intensa, una abat-jour magari può andar bene e, se possibile, anche una o due candele profumate che posizionerete in zone sicure.

Se è inverno, non dimenticate, quando possibile, di posizionare un asciugamano grande vicino ad una fonte di calore in modo che si riscaldi.

Quindi procediamo con il preparare il bagno rilassante.

Cosa mettere nel bagno

Gli oli essenziali, oltre a rilassare, sono utili anche per idratare e nutrire la pelle.

Una volta riempita la vasca versate 4 o 5 gocce dell’olio essenziale che avete scelto: la lavanda è molto utile per ridurre stress e ansia ma valide proprietà rilassanti sono presenti anche nella rosa, bergamotto, gelsomino, camomilla e mandarino.

All'olio essenziale si può aggingere anche un cucchiaio di olio vegetale, come quello di mandorle o di jojoba.

A tutto questo, si può aggiungere anche dei petali di rose o di frutta essiccata. I fiori di camomilla e lavanda, nello specifico, hanno anche un potere calmante e decongestionante, ideali prima del riposo.

I sali da bagno aiutano invece a rilassare i muscoli, se non li avete in casa potete utilizzare un pugno di sale da cucina.

Per quanto tempo restare in acqua

La “seduta di rilassamento” nel vostro bagno è meglio non duri più di 20 minuti, in quanto la pelle in acqua potrebbe seccarsi a causa del calcare; se già sapete che non vi basteranno, potete provare a rendere l'acqua più dolce, aggiungendoci 4 o 5 cucchiai di bicarbonato, utile anche per purificare la pelle.

Se vuoi approfondire l’argomento, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà lieto di rispondere alle tue domande.