Attenzione:per motivi logistici il numero telefonico sul sito è momentaneamente disattivato. Per ricevere assistenza contattare tramite email.
Tutto quello che devi sapere sulla dieta chetogenica
Tutto quello che devi sapere sulla dieta chetogenica
13 giugno 2020

La dieta chetogenica consta di un tipo di almentazione che ha alla base la riduzione dell'assunzione di carboidrati, al fine di ottenere un dimagrimento rapido.

Essi vengono sostituiti, in questo tipo di dieta, da un aumento dell’assunzione di proteine e grassi che consentirebbe, dunque, di perdere peso velocemente, in conseguenza al fatto che vi è un drastico abbattimento di zuccheri e carboidrati, che permette all’organismo di bruciare i grassi, creando fonti alternative di energia per il cervello, i cosiddetti corpi chetonici.

Come si articola

Viene generalmente articolata in cicli di tre o quattro settimane.

La riduzione di peso programmata è di circa 1-2 chili per settimana, rispettando un regime alimentare che va ovviamente programmato e personalizzato in base alle esigenze individuali, correlate al proprio stato fisico e di salute.

In linea generale, è possibile assumere dai 30 a massimo 50 grammi di carboidrati su base quotidiana e, allo stesso tempo, l’apporto proteico deve aggirarsi intorno a 1 grammo per chilo di peso corporeo, mentre quello lipidico varia tra i 15 e i 30 grammi.

Bisogna organizzare bene anche l’assunzione di ortaggi e verdure, che vanno inserite nella dieta con attenzione: tra quelle che non hanno limitazioni in questa dieta si trovano le verdure a foglia, biete, broccoli, cardi, cavolfiori, cavoli, cetrioli, cime di rapa, fiori di zucca, finocchi, peperoni verdi, ravanello, radicchio, sedano, spinaci e zucchine.

È fondamentale, invece, dosare asparagi, carciofi, cavolini di Bruxelles, cipolline, fagiolini, melanzane, peperoni gialli e rossi, pomodori, porri, rape e zucca gialla, mentre vanno totalmente escluse dalla dieta le barbabietole, le patate e le carote cotte (crude sono permesse in piccole quantità).

Attenzione e misura

Come anticipato, questo tipo di regime alimentare porta il corpo dell’individuo a sfruttare i grassi come fonte principale di energia al posto degli zuccheri, dando il via il processo denominato chetosi.

Diversi esperti affermano, però, che la dieta chetogenica dà la possibilità di dimagrire velocemente ma, essendo un regime alimentare non bilanciato, può essere rispettato con la giusta costanza ma per un periodo massimo di 4 settimane. Andare oltre questo lasso di tempo con la dieta chetogenica può causare danni a fegato e reni.

Per tal motivo, prima di adottare questo percorso alimentare, si consiglia di consultare un esperto, medico, nutrizionista o dietologo, che valuteranno prima la vostra situazione di salute e potranno consigliarvi anche sulle modalità e le tempistiche con le quali affrontare questo tipo di alimentazione.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.