Attenzione:per motivi logistici il numero telefonico sul sito è momentaneamente disattivato. Per ricevere assistenza contattare tramite email.
CoVid-19, fumatori più a rischio di contrarre l'infezione
CoVid-19, fumatori più a rischio di contrarre l'infezione
16 aprile 2020

Secondo diversi studi, i fumatori potrebbero essere più vulnerabili a contrarre l'infezione da Cov19 rispetto ai non fumatori.

Tale maggiore vulnerabilità sarebbe conseguenza dall’atto stesso del fumo: le dita, ed eventualmente le sigarette contaminate, arrivano a contatto con le labbra e questo aumenta la possibilità di trasmissione del virus dalla mano alla bocca.

I fumatori, inoltre, a causa del fumo possono anche avere una malattia polmonare sottostante o una ridotta capacità polmonare e questo aumenterebbe notevolmente il rischio di sviluppare forme di malattia gravi, come la polmonite.

Studi recenti condotti in Cina indicano un aumento significativo del rischio (di almeno 3 volte) di sviluppare polmonite severa da COVID-19 in pazienti con storia di uso di tabacco rispetto a non fumatori. Nel seguente paragrafo vi spieghiamo il perché.

I danni del fumo

Alcuni dati preliminari e limitati riportati dalla letteratura scientifica internazionale relativa alla COVID-19 suggeriscono la probabilità che l’abitudine al fumo possa essere associata a una maggiore gravità del quadro clinico della malattia. Oltre alla facilità di contrazione dovuta all’abitudine di portare le dita alla bocca, il CoVid19 potrebbe essere ancora più pericoloso per i fumatori a causa dei danni all’apparato respiratorio che possono essere di diverso tipo:

  • irritazione alle vie respiratorie;
  • aumento della prouzione di muco;
  • riduzione delle difese immunitarie con un peggioramento del controllo sulle infezioni;
  • aumento dell'incidenza di infezioni delle vie respiratorie;
  • invecchiamento precoce del sistema polmonare;
  • asma;
  • bronchite acuta, poi cronica;
  • enfisema

Un dato che potrebbe spiegare anche perché il COVID-19 sembra colpire ed essere più pericoloso per gli uomini (4,7%) rispetto alle donne (2,8%): in Cina, infatti, la percentuale di uomini fumatori supera di molto quella delle donne fumatrici. 

Se hai qualche dubbio e vuoi approfondire l’argomento, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.